L'Associazione Svizzera di Aikido UAS / SAV

Il nostro passato

L’Aikido appare per la prima volta ufficialmente in Svizzera nel 1956 come sezione dell’Associazione Svizzera di Judo e Budo (SJBV), forse anche come raggruppamento dell’Associazione Svizzera di Educazione Fisica SLL, poi Swiss Olympic.

Un’altra pietra miliare fu il corso nazionale del Maestro Mutsuro Nakazono nel 1967 al Judo Club di Herisau, che avvenne grazie agli sforzi del pioniere dell’aikido Willi Frischknecht. Il Maestro Nakazono si lamentava che l’Aikido in Svizzera era troppo dipendente dalle associazioni di Judo (anche se lui stesso era titolare del 5° Dan di Judo), un rimprovero che l’allora presidente della sezione Aikido, Jean-Pierre Paillard, non poté raccogliere per la sua assenza.

Questi inizi sono strettamente legati alla persona di Freddy Jacot, un ingegnere aeronautico mondano che aveva intrapreso i suoi studi di aikido negli anni 60. Il 4 gennaio 1964, ha poi fondato la sezione Aikido del Judo Club Swissair. Insieme ad Agge (Micky) Schaaning, si recò in Giappone, dove la febbre dell’aikido lo prese così fortemente che dal 1965 in poi organizzò regolarmente dei corsi con il maestro Nobuyoshi Tamura.

 

A Berna, l’Aikido, all’epoca ancora fortemente influenzato dal Judo, apparve per la prima volta nel 1964 allo Sport-Center Nippon. Fu solo quando Yves Cauhépé, venuto da Losanna, prese in mano la formazione che le tecniche divennero più arrotondate e più grandi, e le tecniche di caduta più eleganti. Yves Cauhépé era anche attivo nel Dojo di Friburgo, dove all’inizio Bernard Gremaud era suo allievo, oggi presidente onorario dell’UAS/SAV. Fu grazie a lui che si tennero i corsi annuali con il maestro Hirokazu Kobayashi, che ebbe un’influenza fondamentale sulle tecniche di aikido a Friburgo e Berna.
Nel 1967, è sorto il desiderio di intensificare la cooperazione con l’Hombu Dojo di Tokyo, per cui si è tenuta una riunione a Zurigo il 24 agosto. Jakob Bötschi, che ha studiato aikido a Osaka ed è stato uno dei primi istruttori di aikido in quel periodo, è stato scelto come rappresentante autorizzato. Durante le sue visite in patria, ha sempre insegnato al Nippon Club di Zurigo.

Nel 1969, durante un’altra visita in Svizzera, Jakob Bötschi propose a Jean-Pierre Paillard di portare il giovane e dinamico allievo di Kobayashi Kenji Kumagai (allora 5° Dan) a Vaud come istruttore di aikido. Questo piano è fallito perché quest’ultimo, in quanto giapponese, non ha ottenuto un permesso di lavoro in Svizzera.

In una lettera del 28 settembre 1969, Freddy Jacot informò l’Associazione della fondazione dell’Associazione Culturale Svizzera per l’Aikido (ACSA). Questo ha portato alle dimissioni della sezione Aikido del Swissair Club e della sezione di Herisau. Il 19 aprile 1971, la SJBV soddisfò il desiderio della Sezione di Aikido di avere completa autonomia e da quel momento in poi la SJBV fu responsabile solo come organizzazione ombrello, in modo che la Sezione di Aikido potesse ora diventare un’associazione di Aikido indipendente.

Un’integrazione dell’Aikikai Svizzera nella SLL fu abortita nel 1977. Nonostante la mediazione di F. Wollner, l’allora presidente dell’Associazione svizzera di hockey su ghiaccio, i colloqui ripresero nel 1978. Ice Hockey Association, non ha portato al successo.
L’UAS ha trovato rappresentanza attraverso Jean-Pierre Paillard e Yves Cauhépé nell’Unione Europea di Aikido, che era stata fondata da André Nocquet il 6/7 novembre 1971. La federazione ha 20.000 membri di 5 paesi europei. Gli statuti sono stati adottati l’1-2 aprile 1972 a Friburgo, Svizzera. André Nocquet era un uomo altamente qualificato a capo della federazione, poiché aveva studiato nell’Hombu Dojo dal 1955 al 1957 come Uchi-Deshi (allievo di casa di O-Sensei Morihei Ueshiba) e fu premiato con il 5° Dan Aikido da O-Sensei.

In occasione dell’8° Congresso annuale dell’UEA a Coventry/Inghilterra, i delegati hanno conferito al Maestro André Nocquet l’8° Dan Aikido. Ha proclamato il messaggio di O-Sensei in modo indimenticabile in molti corsi internazionali fino alla sua morte nel 1999.

In Svizzera, il Maestro Masamichi Noro, il Maestro Hirokazu Kobayashi e più tardi il Maestro Hiroshi Tada furono attivi in numerosi corsi e trasmisero le loro conoscenze agli aikidoka. Anche i corsi di Thonon, Annecy e Cannes hanno attirato molti partecipanti svizzeri.

Il nostro presente

L’Associazione Svizzera di Aikido UAS/SAV è un’associazione nazionale e come sezione autonoma affiliata all’Associazione Svizzera di Judo e Ju-Jitsu (SJV).

L’UAS conserva la diversità di stili e interessi. Così, in occasione del corso annuale dell’associazione a Magglingen, vengono prese in considerazione le diverse direzioni dell’Aikido. La direzione del corso può essere affidata a senseis interni ed esterni.

Nel 2007, gli statuti, che risalgono al 1972, sono rivisti. Sono stati adottati la filosofia e lo scopo dell’associazione, come stabilito da Yves Cauhépé, purtroppo scomparso troppo presto nel 1980. Nuove linee guida e un codice d’onore sono diventati vincolanti per le lauree.

Nel 2011, la SAU celebra il suo 40° anniversario. Per questo motivo, un incontro giubilare con un corso di formazione e festeggiamenti giubilari avrà luogo nel giugno dello stesso anno nel centro sportivo Tenero TI. Per il corso a Magglingen in agosto, Sensei Jiro Kimura, 7° Dan Aikikai Aikido Osaka Buiku Kai, viene in Svizzera specialmente dal Giappone. Insieme a Sensei Kazuyasu Kamimura, 6° Dan, Takeshi Yamada, Tomomi Ishiyama e Uematsu Futoshi sarà nostro ospite per 1 settimana.

 

 

Nell’aprile 2013, Sensei Kimura conduce nuovamente il corso a Magglingen, questa volta è accompagnato da Takeshi Yamada, Uematsu Futoshi e uno studente giapponese di Graz.

Nell’aprile 2014, il corso a Magglingen è stato condotto da Sensei Christian Tissier, 8° Dan Aikikai.

Nell’aprile 2015, il corso si è svolto a Magglingen sotto la direzione di Sensei Cyndy Hayashi, 7° Dan Aikikai.

Nell’agosto 2016, il corso si è svolto a Magglingen sotto la direzione di Sensei Kazuyasu Kamimura, 6° Dan Aikikai.

I nostri progetti per il futuro

Il prossimo corso con un insegnante internazionale a Magglingen sarà tenuto nel giugno 2017 da Sensei Kazuyasu Kamimura, 6° Dan Aikikai.